Ricerca

Bullismo e Cyberbullismo

Riferimenti normativi, attività, policy di esafety e notizie utili

In questa sezione del sito troverai informazioni utili per capire meglio cosa sono il bullismo e il cyberbullismo, come riconoscerli e cosa fare se tu o qualcun altro ne è vittima.

Abbiamo raccolto materiali informativi, indicazioni sulle attività di prevenzione promosse dalla scuola, contatti utili per chiedere aiuto e il riferimento del docente incaricato di seguire questi temi.

È uno spazio pensato per studenti, famiglie e insegnanti: perché solo conoscendo e parlando apertamente possiamo affrontare insieme queste situazioni e rendere la scuola un ambiente sicuro e rispettoso per tutti.

 

CONTATTI UTILI 

  • Numero verde telefono azzurro: 800.280.000,
    114 – Emergenza infanzia, 1.96.96, azzurro.it
  • Scarica YouPol per Android o IOS                                                                                                                        L’applicazione YouPol, per smartphone, tablet e computer, nasce nel 2017 come strumento pratico e immediato di comunicazione fra cittadini e Polizia di Stato per prevenire e contrastare il bullismo  e il cyberbullismo a scuola e non solo.
  • Contatta il referente per bullismo e cyber bullismo nella tua scuola bullismo@iccaponnetto.edu.it
  • Associazione permesso negato Permesso Negato offre supporto tecnologico e orientamento legale alle vittime di diffusione non consensuale di materiale intimo e violenza online, sviluppa e applica tecnologie, strategie e politiche per la non proliferazione della diffusione non consensuale di materiale intimo e di altre forme di violenza e odio online, mediante identificazione, segnalazione e rimozione dei contenuti dalle principali piattaforme online.
  • CNCPO: https://www.poliziadistato.it/articolo/centro-nazionale-per-il-contrasto-alla-pedopornografia-sulla-rete  Centro è la risposta della Polizia di Stato ai criminali che usano la rete per delinquere senza frontiere nei confronti dei minori. È istituito presso il Servizio Polizia postale e delle comunicazioni del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, e si occupa di prevenzione e repressione di questi reati. L’obiettivo primario è la difesa dei ragazzi in Internet, attraverso servizi di monitoraggio per la ricerca di spazi virtuali clandestini dove si offrono immagini e filmati di minori abusati per un turpe commercio online.
  • Utilizza Take it down se sei minorenne per segnalare ed eliminare contenuti potenzialmente compromettenti. Take it down è un sistema di segnalazione online per tutti i tipi di abusi sessuali su minori. Se sei maggiorenne utilizza invece Stop NCII Stop NCII: è un progetto gestito da Revenge Porn Helpline. Introduce una tecnologia innovativa, progettata da aziende all’avanguardia per aiutare le persone a non diventare vittime, impedendo la diffusione di immagini intime specifiche. Questa tecnologia offre alle vittime uno strumento preventivo che aiuta le persone a sentirsi più protette quando sono online.

 

LE NOSTRE ATTIVITA’

Progetto d’Istituto BULLISMO 2025

La nostra Netiquette

Policy e-safety

Schede di rilevazione

La nostra formazione

 

MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE NON OSTILE

 

INFO UTILI PER I GENITORI

Parental Control: Il parental control (anche conosciuto come “controllo genitori”) è uno strumento sempre più utilizzato nelle famiglie perché permette di scegliere e impostare filtri tra i contenuti digitali a cui i più piccoli possono accedere. Questi “filtri famiglia” permettono ai genitori di monitorare o bloccare l’accesso a determinati siti o attività da parte del figlio/a per evitare l’esposizione dei bambini a contenuti considerati inadeguati, ma anche di impostare il tempo di utilizzo di computer, tv, smartphone e tablet. Esistono diversi tipi di parental control che si applicano a varie tipologie di strumenti tecnologici.

ReThink: ReThink™ è una tecnologia brevettata pluripremiata, innovativa, non invasiva, che rileva e ferma efficacemente l’odio online prima che il danno sia fatto. Si tratta di un software che individua messaggi potenzialmente offensivi. Quando l’estensione ravvisa che sta per essere pubblicato un contenuto che potrebbe ferire qualcun altro, notifica, attraverso un avviso che le parole usate potrebbero risultare offensive e lesive.

Scarica il software per Android o IOS