Pagine e Contenuti
Elezioni
ELEZIONI CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
ordinanza-ministeriale-7-del-9-marzo-2015-termini-e-modalita-elezioni-cspi.pdf
Ordinanza_n173_del_9_dicembre_2020.pdf
INDICAZIONI OPERATIVE-ELEZIONI CSPI
Bullismo e Cyberbullismo
POLICY DI E-SAFETY
Nell’ambito del progetto “Generazioni connesse” (www.generazioniconnesse.it) cui la scuola ha aderito, l’Istituto ha elaborato la policy di e-safety. Obiettivo del presente documento è quello di educare e sensibilizzare l’intera comunità scolastica all’uso sicuro e consapevole di Internet in conformità con le “Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e cyberbullismo” elaborate dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca in collaborazione con il Safer Internet Center per l’Italia, programma istituito dalla Comunità Europea.
Il presente documento si integra con il Piano Triennale dell'Offerta Formativa ed è allegato al Regolamento di Istituto.
Allegati
Allegato_1_Scheda_di_segnalazione.pdf
Allegato_2_Diario_di_bordo_.pdf
Allegato_3_Modulo_per_il_follow_up.pdf
Allegato_4_Modello_per_la_segnalazione_reclamo__in_materia_di_cyberbullismo.pdf
PROTOCOLLO_DI_INTERVENTO_PER_UN_PRIMO_ESAME_NEI_CASI_ACUTI_E_DI_EMERGENZA.pdf
SEGNALAZIONE_di_evento_o_situazione_di_RISCHIO_a_Forze_di_Polizia__Autorit_Giudiziaria.pdf
NETIQUETTE
Netiquette è un termine che unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello di lingua francese étiquette (buona condotta). È un insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente di Internet nel rapportarsi agli altri utenti.
Di seguito le regole di buon comportamento elaborate da alcuni nostri alunni della scuola secondaria di primo grado.
LINEE DI ORIENTAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO - AGGIORNAMENTO 2021
Il Ministero dell’Istruzione è impegnato da alcuni anni sull’approfondimento delle strategie di prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo e del cyberbullismo nella comunità scolastica, al fine di intercettare e arginare comportamenti a rischio, particolarmente in un contesto reso ancori più complesso dall’emergenza pandemica. Le linee guida del 2017 hanno consentito lo sviluppo di alcune strategie aventi un primo significativo impatto sulla prevenzione contrasto dei fenomeni, quali la creazione della Piattaforma ELISA (E-learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo; www.piattaformaelisa.it realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze) che consente un percorso di formazione gratuita rivolto ai docenti referenti in materia di bullismo e cyberbullismo, o il progetto "Generazioni Connesse - Safer Internet Centre Italiano", co-finanziato dalla Commissione Europea in partenariato con alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete (Polizia Postale e delle Comunicazioni, Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza)
Le allegate Linee di Orientamento 2021 - in continuità con il documento del 2017 e nel richiamo degli interventi prefigurati nella L. 71/2017 - nel rispetto del principio di autonomia organizzativo-didattica delle istituzioni scolastiche possono essere un agevole strumento di lavoro per tutti gli operatori del mondo della scuola e della sanità e per quanti a vario titolo si trovano a dover affrontare le problematiche afferenti al disagio giovanile che molto spesso si manifesta attraverso episodi di bullismo e cyberbullismo.
SAFER INTERNET DAY 2021 “Together for a Better Internet”
Anche quest’anno, il nostro Istituto, aderisce al Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea che quest’anno cade il 9 Febbraio. In occasione della giornata del SID 2021 e fino al 9 di marzo, la nostra scuola organizzerà iniziative didattiche e attività di informazione, anche online, destinate agli alunni e alle famiglie, con particolare attenzione ai temi della sicurezza in rete, della protezione dei dispositivi e dei dati personali, nonché della tutela della salute e del benessere nell’utilizzo dei media digitali.
L’intenzione è quella di stimolare riflessioni tra le alunne e gli alunni sull’uso consapevole della rete, ovvero sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet quale luogo positivo e sicuro.
Per sottolineare come l’impegno di tutti sia la condizione imprescindibile per un uso consapevole e sicuro del web, saranno proposte discussioni guidate, attività informative e laboratori che avranno come filo conduttore le opportunità e i rischi della rete e consigli utili per proteggersi.
LE INIZIATIVE DELLA SCUOLA
G Suite For Education
Il nostro Istituto ha adottato la G Suite for Education, una piattaforma integrata a marchio Google che consente di comunicare e di gestire contenuti digitali con grande semplicità e flessibilità. Le app di Google garantiscono sicurezza e privacy, connessione e interoperabilità, comunicazione facilitata tra docenti e studenti.
Tutti gli studenti, così come i docenti, hanno accesso ad una serie di servizi, tra i quali:
- e-mail personale @iccaponnetto.edu.it con spazio d’archiviazione illimitato;
- Google Drive, che permette di archiviare online tutti i tipi di file, senza limiti di spazio;
- Google Classroom, per avere una classe virtuale nella quale lavorare attivamente e ricevere materiale aggiuntivo da parte degli insegnanti.
Per accedere Classroom con account @iccaponnetto.edu.it clicca sul link
ALLEGATI
Inclusione
La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 "Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica" sancisce il diritto per tutti gli alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali ad avere accesso a una didattica individualizzata e personalizzata, così come già stabilito dalla Legge 53/2003 con il principio della personalizzazione dell’insegnamento.
Secondo tale Direttiva, superando la logica della certificazione clinica della disabilità, rientrano nella categoria degli alunni con Bisogni Educativi Speciali anche gli alunni che presentano disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse, e le situazioni di svantaggio economico, sociale e culturale.
L’utilizzo dell’acronimo BES sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata delle modificazioni.
Scarica lo schema sinottico della normativa su tutti i BES:
Il piano di Inclusione del nostro Istituto
Di seguito i modelli in uso presso il nostro Istituto: